Blog

L'importanza della protezione solare
Succede a diverse persone di aspettare l’estate tutto l’anno e di non vedere l’ora di avere una pelle scura. Molti però non sanno quanto sia importante proteggersi nella giusta maniera, al fine di non incorrere in quei rischi (anche gravi) conseguenti a una errata esposizione al sole.
Inoltre, diverse persone, al primo giorno di mare si stendono sul lettino e restano al sole tutto il giorno, senza utilizzare la giusta protezione, e ottengono delle scottature, che vanno via velocemente, in maniera disomogenea e lasciando macchie sulla pelle.
In primis, quindi, è necessario comprendere che la protezione solare non va contro il processo di abbronzatura ma che è utile per ottenere un colorito uniforme e che dura più a lungo, oltre che a evitare i rischi che trattiamo nel prossimo paragrafo.
Quali rischi senza protezione solare
L’intensità dei raggi solari porta innanzitutto a una riduzione del livello di idratazione dell’organismo e della pelle. I motivi per proteggerci sono quindi correlati ai rischi conseguenti a una scorretta esposizione, tra cui ci sono:
- Lentigo solari: delle macchie antiestetiche.
- Eritemi: causati dalla vasodilatazione del microcircolo del derma papillare e dalla produzione di elementi infiammatori.
- Elastosi solare: un disturbo degenerativo che velocizza il
- Ipercheratosi: generata dal patologico ispessimento dello strato corneo della cute.
- Tumori della pelle di diverso tipo e gravità.
Usare la crema solare giusta
La crema solare giusta va selezionata a seconda del proprio tipo di pelle e ad altri aspetti squisitamente personali, quali il colore di occhi, incarnato e capelli, che vanno a definire il proprio fototipo: il fototipo va da 1 a 6 e rappresenta il livello di fragilità di un individuo ai raggi UV. I più sensibili sono quelli con valori più bassi e hanno bisogno di una protezione maggiore.
È importante specificare che, anche quando si appartiene a fototipi alti, è sempre molto importante applicare una crema solare protettiva, oltre a:
- ripararsi all’ombra nelle ore più calde (dalle 11 alle 15);
- applicare la protezione dopo essersi tuffati;
- avere sempre a portata cappelli, occhiali e vestiti leggeri per ripararci quando sentiamo che la pelle ne ha avuto abbastanza (es.: quando si avverte la sensazione di pelle che tira).
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.