Blog

Cosa fare in caso di puntura di medusa
A chi non è capitato almeno una volta di esser punto da una medusa e di non sapere come agire oppure di adottare metodi fai da te per curarsi.
Il contatto con la medusa del Mediterraneo, generalmente, porta dolore e bruciore, insieme a gonfiore e, in alcuni casi, eritema, vescicole e bolle, tutti sintomi che spesso vanno via dopo un’ora lasciando sotanto il prurito.
Ma cerchiamo di definire cosa fare e cosa evitare in queste situazioni.
Cosa evitare
Non sempre i rimedi fai da te sono efficaci, anzi, alcuni di essi possono anche aggravare la situazione.
Meglio evitare le medicazioni con aceto e succo di limone, che potrebbero anche acuire il dolore. L’ammoniaca contiene principi disattivanti della tossina delle meduse ma potrebbe comunque infiammare la parte interessata.
È altrettanto importante evitare di grattarsi o adoperare della sabbia da strofinare sulla ferita, oltre a non sciacquare l’area colpita con acqua fredda dolce, soprattutto se i tentacoli sono ancora sulla pelle, dato che tale azione può portare al rilascio di altro veleno.
Cosa fare
Bisogna sicuramente uscire immediatamente dall’acqua e analizzare la gravità della puntura e, soprattutto, tranquillizzarsi, anche perché le punture di medusa sono dolorose ma non sempre pericolose: nel Mediterraneo è raro che la puntura di medusa causi una reazione allergica grave con shock anafilattico, eccezion fatta per gli individui allergici o con un sistema immunitario compromesso, gli anziani o i bambini molto piccoli, che possono subire effetti anche gravi da una puntura.
Si passa poi al controllare che non siano presenti sulla pelle parti di medusa, che vanno rimosse con acqua di mare e con un oggetto rigido e non tagliente come una tessera plastificata.
È altrettanto importante capire se è in atto una diffusione della reazione cutanea e se si palesano sintomi più gravi, come difficoltà nella respirazione, sudorazione e pallore.
Al fine di rassicurarvi, vi garantiamo che, generalmente, il trattamento tempestivo delle punture di medusa riduce velocemente il dolore e previene il peggioramento dei sintomi. Ù
In seguito è importante coprire la parte interessata, dato che più sensibile alla luce del sole, per evitare che si creino delle cicatrici scure e antiestetiche, e proteggere sempre dal sole anche nei giorni dopo, sempre per evitare che si formino delle macchie.
Per alleviare il dolore e curare la ferita è bene applicare un gel formulato con cloruro di alluminio, che esplica un effetto astringente e allevia anche il prurito, limitando il diffondersi delle tossine.
Quando i sintomi sono lievi, i prodotti naturali come l’aloe vera o la calendula possono risultare molto efficaci.
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.