Blog

Consigli ed integratori per affrontare il caldo
In estate, a causa del caldo, il nostro copro è portato a perdere molti sali minerali, soprattutto con la sudorazione, e in alcuni di noi si possono palesare cali di pressione e a una generale perdita di energie.
Vediamo insieme come rimediare al caldo per vivere al meglio la bella stagione.
Idratazione prima di tutto
Trattandosi di una stagione in cui si perdono molti liquidi, risulta essenziale assumere sempre la giusta quantità d’acqua (almeno 1,5 litri al giorno), dalla quale si possono assumere anche alcuni sali minerali utili per il buon svolgimento di molte funzioni fisiologiche, tra le quali ci sono anche quelle mentali.
Per evitare di avere un corpo disidratato, è necessario anche ridurre l’assunzione di alcolici, che stimolano la sudorazione e ostacolano l'assorbimento dei principi benefici che possiamo assimilare da una corretta alimentazione. Anche il caffè, al pari delle bevande eccitanti, andrebbe limitato dato che vasocostrittore.
L’idratazione va curata anche a tavola: la frutta e la verdura cruda sono fondamentali in quanto ricche di sali minerali, vitamine e antiossidanti, mentre vanno evitati gli eccessi di pietanze grasse e troppo salate, oltre a moderare l’assunzione di spezie, come curry, pepe e peperoncino, che possono far salire la temperatura e portare a un aumento della sudorazione.
Integrazione
Non sempre l’alimentazione riesce a ovviare a tutte le esigenze del nostro corpo con il caldo.
Per compensare la perdita di liquidi e di energia si possono però integrare i principi necessari, grazie agli integratori naturali.
Il magnesio, su tutti, è tra i quegli elementi che più servono al nostro corpo in estate dato che, oltre a contribuire alla normale funzione muscolare, partecipa alla riduzione dell’affaticamento, sostiene alcune funzionalità del sistema nervoso e dà manforte a portare stabilità nel metabolismo energetico. Negli integratori lo si può trovare sotto forma di cloruro, che viene meglio assorbito dall’intestino, oppure sotto forma di magnesio carbonato e acido citrico in polvere che, quando sciolti in acqua, diventano magnesio citrato, assimilabile più facilmente dal nostro organismo.
Soprattutto quando si fa sport anche nella calda stagione, gli integratori di sali minerali alcalinizzati idrosolubili ad alta concentrazione sono un vero toccasana per aiutare il corpo a riequilibrare il bilancio idrosalino oltre che a stabilizzare i livelli di Ph ematico, scongiurando l’acidificazione conseguente all’azione dell’acido lattico, prodotto dall’attività muscolare.
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.